Qui troverai una lista delle domande più frequenti che ci vengono poste e che potrebbero dare una risposta alle tue domande su Webins, le nostre polizze o la tua copertura.
Webins è un sistema di gestione e adesione a polizze collettive specifiche, dedicato all’industria del turismo. Le Agenzie di Viaggio, e tutti coloro che operano nel settore potranno, con username e password, accedere al sistema e scegliere tra una vasta gamma di prodotti assicurativi, legati alle diverse tipologie di attività che svolgono e alle diverse esigenze dei propri Clienti.
- Convenzione di Montreal
- Regolamento (CE) n. 2027/97, così come modificato ed integrato dal Regolamento (CE) n. 889/02
- Regolamento CE 261/04 in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione o di ritardo del volo
- L’ENAC è l’ Organismo responsabile in Italia dell’applicazione del Regolamento (CE) 261/2004 e del Regolamento 1107/2006
- Contatti degli Organismi Nazionali per l’applicazione del Regolamento 261/2004 (NEB) degli altri Paesi Europei
- Diritti dei passeggeri aerei
- morte o lesioni del passeggero;
- ritardo nel trasporto del passeggero;
- ritardo nel trasporto del bagaglio;
- distruzione, perdita o danneggiamento del bagaglio,
Per alcuni prodotti i premi indicati sono netti, altri invece prevedono una provvigione. In entrambi i casi i premi assicurativi non devono essere maggiorati.
Per gli acquisti sul sito è possibile pagare con le carte di credito abilitate ai circuiti Visa e Mastercard. Sono accettate anche le carte di debito, come PostePay, se abilitate al circuito Visa Electron.
All’interno del portale Webins è presente una vasta gamma di prodotti assicurativi per ogni esigenza e tipo di viaggio: per turismo, per lavoro, per studio. Ogni prodotto viene presentato con una breve descrizione che aiuterà ad orientare ulteriormente la tua scelta e facilitare l’individuazione del prodotto più adatto.
E’ importante comunque prendere visione del fascicolo informativo precontrattuale e delle condizioni generali della polizza per verificare il pieno soddisfacimento delle necessità del tuo Cliente e per avere il dettaglio delle singole garanzie, dei limiti e dei criteri di indennizzo.
No. Ogni eventuale modifica ad una polizza assicurativa già acquistata per uno specifico viaggio, è possibile solo prima della data di inizio viaggio.
Una volta conclusa l’adesione alla polizza, verrà inviato per email il certificato assicurativo con le Condizioni di assicurazione da consegnare al Cliente.
Si, entro 10 giorni dall’adesione, a meno che la data di partenza non sia prevista in un termine inferiore. In tal caso l’eventuale annullamento dell’adesione dovrà avvenire entro il giorno della data di partenza. La richiesta va inoltrata a mezzo fax al n. 06 39388944 o via mail all’indirizzo assistenza@webins.it indicando il numero di adesione e i dettagli anagrafici delle persone assicurate.
Si è possibile, fermo restando che la data di copertura non sia già iniziata.
Il certificato assicurativo viene inviato tramite mail e all’acorrenza è possibile scaricarlo nella propria area riservata “Mywebins”.
Tutti i prodotti che includono la garanzia annullamento devono essere stipulate contestualmente o entro 24 ore dalla data di prenotazione/conferma dei servizi turistici.
Tutti i prodotti che non includono la garanzia annullamento possono essere emesse fino al giorno prima della partenza.
Tutti i paesi d’Europa e del bacino del Mediterraneo con esclusione della Federazione Russia. I Paesi del bacino mediterraneo sono: Algeria, Cipro, Egitto, Israele, Libano, Libia, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia.
Si, i cittadini della Repubblica di San Marino sono equiparati a quelli italiani.
Le donne in stato di gravidanza sono normalmente assicurabili. Va però tenuto presente che tutte le garanzie assicurative non sono valide per patologie riconducibili a complicazioni dello stato di gravidanza oltre la 24ma settimana.
Tutte le persone sono assicurabili, senza alcun limite di età, ad eccezione della Garanzia Infortuni per la quale sono assicurabili le persone che al momento della stipulazione della polizza non hanno ancora compiuto i 75 anni di età.
Bisogna però tenere presente che alcune Compagnie di Assicurazione pongono il limite a 90 anni.
E’ sempre opportuno verificare tale limite nelle condizioni di polizza all’Articolo “Persone Assicurabili”.
No, tutte le polizze che prevedono assistenza, spese mediche, garanzia bagaglio, infortuni, R.C. devono essere tassativamente stipulate prima dell’inizio del viaggio: l’adesione ad una polizza dopo tale termine non ha validità e potrebbe creare un serio pregiudizio al viaggiatore, in caso di sinistro.
L’età del passeggero non influisce sul costo della polizza che è identico sia per gli adulti che per i bambini e ragazzi.
In caso di annullamento, la compagnia assicurativa provvede al rimborso del costo totale del viaggio o della penale prevista al momento dell’annullamento, ad eccezione delle tasse aeroportuali e quote di gestione pratica se applicabili.
Tutte le Garanzie Annullamento prevedono inoltre uno scoperto che varia da polizza a polizza e che verrà dedotto dall’importo da liquidare. L’ammontare dello scoperto e/o della franchigia è indicato nelle Condizioni di Polizza.
E’ possibile tuttavia “assicurare” anche lo scoperto aderendo al prodotto “Franchigia Zero” che permette di ottenere il rimborso dell’importo trattenuto dalla Compagnia a titolo di Scoperto/Franchigia.
Si, i massimali indicati nel preventivo online e nelle Condizioni Generali di Polizza si intendono sempre per persona.
La Garanzia Infortuni prevede un indennizzo, qualora l’assicurato, a seguito di un infortunio, subisca un danno fisico molto grave, tale da condizionare per sempre la sua vita (Invalidità permanente).
La garanzia prevede un risarcimento anche nel caso più grave di decesso dell’ assicurato.
Il documento richiesto per il rimborso è la fattura o gli scontrini dei beni acquistati o perduti. In mancanza si può inviare un elenco con data, luogo d’acquisto e il valore degli oggetti. Tuttavia il rimborso degli oggetti contenuti nel bagaglio non può essere superiore al massimale previsto dalla copertura assicurativa per l’intero bagaglio.
No, fermo il massimale per l’intero bagaglio, ogni polizza prevede un limite di rimborso per ogni singolo oggetto in esso contenuto.
In generale non sono coperti gli sport pericolosi o svolti a titolo professionale ed agonistico. Nelle condizioni di polizza, alla sezione “Esclusioni Comuni a tutte le garanzie” sono riportate tutte le attività sportive non coperte dall’assicurazione.
L’attrezzatura sportiva è coperta come bagaglio, fino a concorrenza del massimale.
Si, in caso di incidente stradale l’Assicurato è coperto sia per le prestazioni previste nella sezione Assistenza, sia per il rimborso di eventuali spese mediche o ospedaliere. Non è invece coperto per la responsabilità civile, cioè qualora, a seguito dell’incidente, arrecasse danni a terzi.
No, l’assicurazione non copre la Responsabilità Civile nel caso di richieste di Indennizzo da parte di terzi.
Si, fino a decorrenza dei massimali previsti dalla polizza cui ha aderito.
Nell’area privata è possibile verificare tutti gli acquisti effettuati. Qualora non risulti l’acquisto specifico, verificare tramite l’istituto gestore della carta di credito o di debito se ci si è stato un addebito. In base alle informazioni avute procedi con un nuovo processo di acquisto o contatta il nostro servizio clienti.
Si, fermo restando i massimali previsti dalla polizza per ciascuna destinazione. In caso di viaggio itinerante, indicare lo Stato più distante.
Tutte le prestazioni, ad eccezione della Garanzia Annullamento, hanno validità dalla data di partenza alla data di rientro mentre, la Garanzia Annullamento, ha validità dal giorno in cui viene stipulata fino al giorno della partenza, ricordando che l’adesione alla Garanzia Annullamento deve essere effettuata contestualmente alla conferma dei servizi turistici.
Le prestazioni di assistenza non sono fornite in quei paesi che si trovassero in stato di belligeranza, dichiarata o di fatto, tra i quali si considerano tali i paesi indicati nel sito http://watch.exclusive-analysis.com/jccwatchlist.html che riportano un grado di rischio uguale o superiore a “4.0”. Si considerano inoltre in stato di belligeranza dichiarata o di fatto i paesi della cui condizione di belligeranza è stata resa pubblica notizia.
Sì, in caso di rientro in Italia, anche solo per poche ore, è necessario aderire a due polizze separate per i due diversi viaggi in quanto, al momento del rientro in Italia, la validità della polizza viaggio decade automaticamente.
E’ necessario inserire come data di rientro il giorno in cui effettivamente si arriva in Italia, tenendo conto della durata del volo e del fuso orario.
E’ vero che con la tessera TEAM (che oggi sostituisce il Modello E-111) siamo coperti dal Servizio Sanitario Nazionale in caso di spese mediche.
La tessera TEAM copre esclusivamente le cure in strutture ospedaliere pubbliche: se venite trasportati presso una clinica privata, tutte le cure mediche sono a carico del viaggiatore.
Non date per scontato che in Europa gli ospedali siano quasi tutti pubblici: di fatto non è così.
In alcuni Paesi, il pagamento delle cure deve essere prima anticipato dal viaggiatore il quale riceverà un rimborso successivo all’evento.
La maggior parte delle polizze assicurative prevede tante garanzie non coperte dalla Tessera TEAM.
Le Polizze
Aderendo alla Polizza Wi Extended: aumenta il massimale delle spese mediche in eccedenza ad altre polizze di base.
- Destinazione Mondo: €300.000 Rimborso Spese Mediche
- Destinazione Usa e Canada: €500.000 Rimborso Spese Mediche
- Convenzione di Montreal
- Regolamento (CE) n. 2027/97, così come modificato ed integrato dal Regolamento (CE) n. 889/02
- Regolamento CE 261/04 in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione o di ritardo del volo
- L’ENAC è l’ Organismo responsabile in Italia dell’applicazione del Regolamento (CE) 261/2004 e del Regolamento 1107/2006
- Contatti degli Organismi Nazionali per l’applicazione del Regolamento 261/2004 (NEB) degli altri Paesi Europei
- Diritti dei passeggeri aerei
Per chi si reca negli Usa o in Canada Webins ha dedicato due prodotti:
- Wi Usa e Canada, che prevede un massimale spese mediche pari ad € 50.000 per persona;
- Wi Extended che permette di elevare i massimali delle spese mediche previste da una qualsiasi polizza “ base” ad € 300.000,00 per il Mondo o ad € 500,000 per Usa e Canada.
Attenzione: la Wi Extended può essere emessa solo se è già stata stipulata la polizza Wi Usa e Canada o comunque se il tuo Cliente ha già stipulato per proprio conto una polizza che preveda un massimale spese mediche di almeno € 5.000,00.
Se il periodo da assicurare è superiore a 60 giorni che tipo di copertura posso proporre ai Clienti?
Consigliamo l’adesione alla polizza Wi Excellent che permette di assicurare un periodo massimo di 360 giorni.
Webins è in grado di offrire polizze specifiche per i gruppi numerosi: La Wi Gruppi per gruppi di minimo 15 pax. La Wi Ten Up per gruppi di almeno 10 pax.
Per la Wi Gruppi devono essere minimo 15 , per la Wi Ten Up possono essere anche 10.
Per i Viaggi d’Istruzione proponiamo Wi School Experience. Oltre alle tradizionali garanzie di assistenza, spese mediche e bagaglio, prevede una serie di garanzie aggiuntive, per assicurare la tranquillità necessaria all’Istituto Scolastico, ai Docenti/ Accompagnatori ed ai genitori degli Studenti in Viaggio d’istruzione. Prevede inoltre una copertura per eventuali Infortuni e per la Responsabilità Civile degli Studenti e dei Docenti/ Accompagnatori anche in conseguenza all’obbligo di vigilanza sull’operato degli Studenti.
Wi School Experience è anche disponibile con l’aggiunta della Garanzia Annullamento.
Per le Vacanze Studio o per i PON abbiamo creato il prodotto Wi Student, che offre la possibilità di coprire importi alti contro eventuali annullamenti.
Tutte le polizze, ad eccezione della Wi Visa Incoming, possono essere sottoscritte solo per cittadini italiani o per stranieri che devono però essere residenti o almeno domiciliati in Italia. La polizza Visto Consolare Incoming è l’unica destinata ai cittadini stranieri, quindi anche residenti all’estero sempreché soggiornano in Italia per 60 o 90 giorni.
Webins ha studiato un prodotto specifico per la neve chiamato WI Easy Snow, che prevede garanzie specifiche per chi pratica questi sport.