Webins

Green Pass

Quali sono le regole per viaggiare?

Giugno è il mese del Green Pass in Europa. Infatti, nonostante gli Stati menbri dell’Unione si muovano ancora in ordine sparso, la presidente Ursula von der Leyen, ha tenuto una conferenza stampa in cui ha annunciato il lancio del gateway Ue, l’infrastruttura che permetterà la validazione tecnica dei certificati Covid, a cui i Paesi già pronti potranno connettersi per mettere in rete i propri certificati verdi.

Ma in cosa consiste il Green Pass?

Green Pass

Il Green Pass consentirà ai viaggiatori di muoversi liberamente e di evitare quarantene e restrizioni e sarà concesso:

  • a chi è vaccinato
  • a chi è guarito dal Covid
  • a chi risulta negativo al tampone.

Lo stesso certificato sarà richiesto, dal 15 giugno, per partecipare ai matrimoni e più in generale alle feste che seguono cerimonie civili e religiose, anche al chiuso.

Ma chi è che rilascia il Green Pass?

Chi rilascia il Green Pass?

Il Green Pass di avvenuta vaccinazione contro il Sars-CoV-2 viene rilasciato in formato cartaceo o digitale dalla struttura sanitaria o dal Servizio Sanitario Regionale di competenza.

Attualmente, la validità è dal 15° giorno dopo la somministrazione della prima dose fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale (quando sono previste 2 dosi) e di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale.

La certificazione verde Covid-19 di avvenuta guarigione da Covid-19 viene rilasciata in formato cartaceo o digitale, contestualmente alla fine dell’isolamento, dalla struttura ospedaliera presso cui si è effettuato un ricovero, dalla Asl competente, dai medici di medicina generale o dai pediatri di libera scelta.

Al momento, la validità è di sei mesi dalla data di fine isolamento.

La certificazione verde Covid-19 di effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la ricerca del virus Sars-CoV-2 con esito negativo è rilasciata dalle strutture sanitarie pubbliche, private autorizzate, accreditate, dalle farmacie o dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta che erogano tali test.

La validità della certificazione è di 48 ore dal prelievo del materiale biologico.