
Il viaggio ideale a gennaio e a febbraio, è la Thailandia!
Una delle più belle mete consigliate per il periodo invernale è la Thailandia. I suoi abitanti sono un popolo accogliente, disponibile col quale ciascun tipo di viaggiatore non avrà difficoltà a relazionarsi, poiché una delle maggiori lingue usate è l’inglese. Una delle mete più importanti da non poter perdere in Thailandia, è sicuramente Bangkok dove molto probabilmente il turista arriva con il volo.
Da questo momento in poi è possibile scegliere tra la moltitudine di spiagge incantate che la Thailandia offre e pensare a brevi escursioni verso qualche isola sperduta dell’Oceano Pacifico.
O, ancora, spingersi verso il nord all’insegna di un viaggio ricco di storia e cultura nei numerosi templi di Chiang Mai.

A rendere accogliente questo magnifico Paese, nella stagione invernale, per il turista europeo, è anche il suo clima. Il clima della Thailandia è di tipo tropicale monsonico. Questo rende piacevole un bagno in mare perché troviamo l’acqua molto calda tutto l’anno. Ma il periodo ideale per un viaggio in Thailandia, è certamente nei mesi di gennaio e febbraio.
L’isola di Phuket
La più grande isola della Thailandia. La catastrofe dello Tsunami sembra essere ormai solo un lontano ricordo. Tutto è stato ricostruito velocemente ed in totale sicurezza, per evitare il ripetersi del disastro, e l’economia dell’isola è in frenetica crescita.
Il turismo qui segna ogni località dell’isola trasformandola di volta in volta.

Cosa offre al visitatore l’isola di Phuket?
Un viaggio in Thailandia a gennaio o febbraio, offre una luce spettacolare sul paesaggio, incantevoli tramonti tropicali e acque calde e cristalline. Ma questa è anche l’isola del divertimento fornisce infatti, un’eccellente offerta di strutture turistiche di grande valore e locali ben organizzati alla ricezione turistica. La spiaggia di Patong è conosciuta per la sua intensa vita notturna. È una località per passare le serate all’insegna del divertimento.
Nell’immaginario del Cliente, quando pensa ad una meta esotica di puro relax, visualizza spiagge immense di sabbia bianca e fine. È chiaro che proporgli una fotografia di Phuket, a questo punto, risponde alla sua idea di viaggio.
È una meta ideale anche per il turista più attivo e sportivo, qui sa cosa fare. Tra le immersioni subacquee e i campi da golf troverà sicuramente come passare il tempo.
Una lunga storia di civiltà e culture, ha formato quella che oggi è l’isola di Phuket, riconoscibile dai diversi gruppi etnici che si incontrano, dalle differenti tradizioni culturali tramandate, ma anche dalla diversità architettonica che disegna le località.
Quali documenti servono per un viaggio in Thailandia?
È bene sempre essere informati sui documenti di viaggio da possedere per non incorrere in inconvenienti.
- Il visto turistico. Per i cittadini italiani è necessario ottenere, all’arrivo, un visto turistico che dà il permesso di visitare il Paese per 30 giorni.
- Il passaporto in corso di validità (di almeno 6 mesi). È necessario anche per richiedere il visto.
- Il biglietto aereo di ritorno.
- L’assicurazione sanitaria. Anche il sito del Ministero Affari Esteri, consiglia così ai viaggiatori: “Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere un viaggio, una polizza assicurativa sanitaria adeguata (le strutture sanitarie locali non sono gratuite e quelle private hanno costi molto elevati) che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio del malato”.
Proprio per questo ultimo punto, anche noi ti suggeriamo di fare riferimento a chi può offrire assicurazioni con condizioni professionali per i tuoi Clienti. Webins, ha diversi prodotti assicurativi per il viaggio in Thailandia.
- Scegli Wi Deluxe per avere i più alti massimali di copertura assistenza Spese Mediche: fino a € 5.000.000, Bagaglio e Annullamento.
- Scegli Wi Way per avere assistenza tramite Centrale Operativa h24; Spese Mediche; Bagaglio.
- Scegli Wi All Inclusive per avere Spese Mediche; Bagaglio; Annullamento.