
Impennata della spesa turistica internazionale in Italia
E’ aumentata la spesa dei visitatori internazionali in Italia: si è passati, infatti, dai 39,1 miliardi del 2017 ai 41,7 miliardi del 2018, con un incremento del saldo del 10,9%, per 16,2 miliardi di euro.
Insomma, sempre più stranieri hanno fatto le valigie e sono venuti in vacanza in Italia: le entrate internazionali hanno registrato un incremento del 6,5% mentre le uscite sono cresciute del +3,8%.
A diffondere tali dati è stata Banca d’Italia durante la XIX Conferenza ‘L’Italia e il turismo internazionale’ organizzata dal Ciset di Venezia.
La provincia italiana con il maggior afflusso di entrate valutarie turistiche dall’estero è Roma (7.214 milioni), che ha segnato una crescita del 7%.
Incrementi significativi hanno interessato anche le province di Venezia (+6,6%), Milano (+5,4%), Firenze (+3,4%) e Napoli (+4,5%).
La Germania si conferma la nazione che alimenta le maggiori entrate per turismo in Italia (17% del totale), con un aumento dell’8,2% rispetto al 2017. In crescita anche i flussi di spesa dagli Stati Uniti (+12,1%), dalla Francia (+9,0%), dal Regno Unito (+17,2%); sostanzialmente stabili i flussi provenienti dalla Svizzera (+0,8%).