Webins

Mercatini di Natale 2022

A passeggio tra sapori e tipicità

Si sta avvicinando Natale, la festa più amata da adulti e bambini. Le città iniziano a colorarsi di luci, le vetrine dei negozi diventano scintillanti, le famiglie si preparano a trascorrere giorni felici, avvolte nel calore dei loro affetti. Ma le festività natalizie rappresentano anche il periodo più lungo dell’anno senza scuola e lavoro.

Quale migliore occasione per organizzare un viaggio?

Abbiamo intervistato dei referenti di Adv e To, aderenti a Webins, primo portale B2B italiano dedicato alle assicurazioni viaggio. I tour operators e le agenzie di viaggio riferiscono che le prenotazioni per Natale e Capodanno sono in crescita costante. Inoltre, insieme alla classica settimana bianca, i visitatori richiedono sempre più spesso di visitare le città in cui siano presenti dei mercatini natalizi. In questo periodo, i viaggiatori desiderano spendere qualche giorno alla ricerche di piccole botteghe artigiane e stand gastronomici, assaporare dolci, torroni e tipicità locali, accompagnare i bambini alle giostre e pattinare insieme sul ghiaccio.

Chi preferisce rimanere in Italia non può assolutamente perdersi:

Napoli

L’antichissima tradizione napoletana dei presepi va avanti da secoli. Nel cuore della città, tra i vicoli del centro storico, e precisamente a San Gregorio Armeno, si possono ammirare le tipiche botteghe degli artisti napoletani che dipingono a mano le famose statuette. Sono raffigurati anche personaggi attuali, artisti e politici. Passeggiando nel centro storico, è possibile acquistare dei souvenir e deliziarsi il palato con pizze a portafoglio e sfogliatelle fumanti. Anche al Vomero, la parte alta della città, saranno allestiti dei mercatini di Natale con casette di legno e stand espositivi. Ma è al Museo ferroviario di Pietrarsa che si svolgerà la vera festa, con il villaggio di Babbo Natale, aree food, mostre d’arte, musical e parate. Segnaliamo inoltre la rassegna Luci d’artista a Salerno, dove ormai da molti anni vanno in scena le luminarie più sorprendenti e innovative.

Roma

La capitale d’Italia regala sempre emozioni e suggestioni irripetibili, anche a Natale. Per le vie del centro, e in particolare in via dei Coronari, via dell’Orso e Sant’Eustachio, si potranno ammirare la mostra del giocattolo e una rassegna di presepi, accompagnati da concerti di mandolino, cori gospel e musica etnica. E come non citare gli storici i mercatini di Piazza Navona? Senza dubbio lo scenario natalizio più tradizionale della città, con numerosi stand gastronomici, casette di legno, artigianato tipico e l’ antica giostra dei cavalli, che ci trasporterà in un mondo incantato. Tutto si concluderà con la festa della Befana, che volerà con la sua scopa tra le famose statue del Bernini e i palazzi storici della capitale.

Bolzano

La città di Bolzano ospita, dal 1991, i mercatini di Natale più grandi d’Italia. Circa 80 espositori sono pronti ad accogliere i visitatori curiosi nelle tipiche casette di legno, piene di doni, oggetti di artigianato e gastronomia locale. Si potranno assaporare strudel, marmellate e i famosi “Spitzbuben”, i biscotti tipici dell’ Alto Adige. Il “Christkindlmarkt” è dedicato a persone di tutte le età, con manifestazioni di ogni tipo. Si svolgeranno concerti, presentazioni di libri e, per i più piccoli, sarà possibile fare un giro turistico sul trenino elettrico o pattinare sul ghiaccio. A fare da contorno, un paesaggio mozzafiato imbiancato dalla neve.

I mercatini di Natale sono già in allestimento e dureranno fino all’ Epifania. La loro atmosfera suggestiva e il calore tipico delle feste regaleranno momenti indimenticabili, a persone di tutte le età.

Solo due raccomandazioni: coprirsi bene dal freddo e non dimenticare la foto con Babbo Natale!