Webins

Vacanze in Sicilia post-povid

5 luoghi da visitare sull’Isola

La Sicilia è come sempre meta di vacanze splendide in quanto coniuga perfettamente mare e cultura ed è facile da girare in macchina, mantenendo così le norme di distanziamento imposte in questo periodo di pandemia.

Va ricordato che il progetto di rendere la Sicilia isola Covid-free è in corso e si spera che al più presto questo porti un ulteriore incentivo al turismo sia italiano sia estero.

“La cosa bella, inoltre, è che in abbinamento alle località classiche è possibile consigliare a chi decide di prenotare l’estate in Sicilia una serie di mete meno battute e fuori dai consoni itinerari turistici. Questo porterà una rivalutazione di tutta l’Isola e ad una riduzione degli assembramenti presso alcune località”, spiega una referente di Webins, portale B2B per le agenzie di viaggio,Tour Operator e Aziende della Filiera Turismo.

Ma quali sono questi luoghi poco battuti da visitare in estate 2021?


5 luoghi da visitare sull’Isola

Ecco delle mete assolutamente imperdibili se avete deciso di proporre ai vostri clienti un tour in Sicilia.

Bagheria

“Baarìa” – come è chiamata dagli isolani – si trova a pochi chilometri dal centro di Palermo e rispecchia la vera anima della Sicilia. È possibile visitare chiese, torri e soprattutto le meravigliose ville in stile barocco del XVIII secolo (U Palazzo e Villa Palagonia su tutte).

Palazzolo Acreide

Per le vacanze in Sicilia post Covid è d’obbligo una visita a Palazzolo Acreide, situato nella splendida cornice dei Monti Iblei. Si tratta di un altro esempio di barocco isolano anche se nel tempo non ha perso le tracce delle antiche origini greche. Due basiliche, otto chiese, un castello medievale e uno splendido Teatro Greco hanno sancito per questa cittadina il titolo di “Borgo più bello d’Italia”.

Scopello

Chi ama il mare e la natura deve recarsi a Scopello: una baia incantata circondata dalla macchia mediterranea. Qui un piccolo gruppo di case si affaccia sul mare, dove svettano imponenti due faraglioni. Meta di relax per chi ha bisogno di una pausa al mare, magari fuori stagione quando la spiaggia non è affollata.

Parco Fluviale dell’Alcantara

Istituito nel 2001 per proteggere l’ambiente intorno al fiume Alcantara, il Parco riserva al visitatore escursioni naturalistiche favolose tra profonde gole, laghetti, cascate, spettacolari strutture laviche, flora e fauna ricchissime. Una passeggiata da non perdere, anche in compagnia dei bambini!

Portopalo di Capo Passero

Appassionati di spiagge, ecco il luogo perfetto per voi: il piccolo borgo marinaro di Portopalo sale sul secondo gradino del podio dei comuni più a sud d’Italia, superato solo da quello di Lampedusa/Linosa. Siamo in provincia di Siracusa, sulla punta meridionale della Sicilia, un angolo dove il tempo sembra essersi fermato al secolo scorso con le casette dei pescatori, spiagge deserte un paesaggio naturale ancora in gran parte incontaminato.