Webins

Viaggio in India in ottobre: festa del Diwali

È la festa dedicata alla luce. Rappresenta l’affermazione della luce sulle tenebre dello spirito. È la più importante celebrazione induista, legata alla venerazione della dea Lakshmi come simbolo di ricchezza e prosperità.

La Festa del Diwali viene celebrata per cinque giorni, durante i quali le case ed i luoghi di lavoro vengono fantasiosamente decorati con lampade ad olio, luci elettriche, fiori decorativi, creativi rangolis e piccole candele galleggianti. In questi giorni tutti gli uffici restano chiusi o riducono gli orari di apertura per i festeggiamenti.

La festa è considerata anche un momento pacificatorio di situazioni familiari burrascose, grazie allo scambio di doni tra parenti ed amici.

Un vero spettacolo full immersion per chi sta pianificando una vacanza in India in questo periodo dell’anno, proprio in coincidenza con questa Festa!

La forte spiritualità che da sempre pervade il popolo indiano, in questa festività viene accentuata perché la festa di Diwali celebra la vittoria della giustizia e il trionfo della luce sulle tenebre spirituali.

Lo spettacolo di luci che il turista si trova davanti è imparagonabile a qualsiasi altra installazione di lucine elettriche. Le piccole lampade ad olio, realizzate in argilla, vengono accese durante questa festa per simboleggiare la luce nei suoi aspetti sia fisici che spirituali.

La festa celebra la vita. E al popolo induista, piace festeggiarla con fuochi d’artificio e mortaretti, illuminando la notte con un’esplosione indimenticabile di luci e colori.

Delle tantissime feste induiste celebrate durante tutto l’anno, il Diwali occupa da sempre un posto di profondo e particolare interesse. In questa festività tutte le famiglie si riuniscono per celebrare religiosamente tutti i riti indicati dall’antico Dharma.

La festa di Diwali comincia due giorni prima della data effettiva e prosegue poi per altri due giorni. Se vi trovate in questo periodo dell’anno in India, lasciatevi travolgere dalla bellezza e l’entusiasmo del popolo che la festeggia: vi renderà partecipe.

Come ogni festa che si rispetti, in ogni parte del mondo, anche nelle cinque giornate del Diwali, le tavole si riempiono di dolci di ogni tipo, i più tipici sono i mithai, a base di farina e miele.

Per gli induisti è la celebrazione del nuovo anno. Comincia, infatti, in questo giorno l’anno commerciale indiano.

Il giorno di Diwali inizia molto presto, prima dell’alba, con un bagno purificatore seguito da un massaggio con oli profumati. E prima dell’imbrunire, verso l’ora del tramonto, tutti indossano abiti tradizionali sfarzosi e si ritrovano per la celebrazione.

Subito dopo l’abbondate banchetto, prevalentemente vegano, o comunque privo di carne, la festa popolare ha inizio. I fuochi d’artificio sono i protagonisti del momento, insieme a canti, balli, giochi e musiche per le strade illuminatissime dalle decorazioni.

È qui che il turista ha la possibilità di avvicinarsi a questa splendida cultura e avrà modo di toccare da vicino la straordinaria arte del decoro del popolo indiano in festa. 

Quando prenoti il viaggio in India, ricordati di abbinare una polizza Webins per la sicurezza del tuo cliente. Scegli Wi Deluxe con i massimali adeguati a questo tipo di viaggio!