
Polizze assicurative 2021
Aumento delle garanzie sottoscritte in agenzia
L’estate 2021, la seconda colpita dalla pandemia mondiale di Covid-19 ha portato un aumento delle polizze assicurative sottoscritte in agenzia, ma non ha frenato le vacanze.
A rivelarlo è lo staff di Webins, portale B2B dedicato alle agenzie di viaggio e agli operatori della filiera turistica, per l’adesione a polizze e coperture assicurative per ogni esigenza di viaggio.
“A farla da padrone, ma c’era da aspettarselo, sono state le polizze assicurative anti-Covid che sono state stipulate dai vacanzieri al fine di salvaguardare la partenza – rivela un referente della Webins – praticamente per un viaggio su tre”.
La polizza assicurativa IN VIAGGIO CON TE è la più scelta per questa estate di vacanze.
Rispetto agli anni scorsi (quelli pre-Covid, per intenderci), questa estate 2021 le polizze assicurative hanno fatto il boom di sottoscrizioni in agenzia in quanto i vacanzieri hanno deciso di salvaguardare il proprio investimento da cause non imputabili alla volontà ma riferibili solo alla pandemia.
Ad esempio, la polizza In Viaggio con Te (che ha inizio dopo il primo servizio di trasporto, quindi una volta saliti su treno/aereo/nave o, in caso di vacanze in Italia, dal momento del check in presso la struttura alberghiera) salvaguarda il viaggiatore da fermi amministrativi o sanitari, anche in caso di fermo sanitario operato dalle autorità nel corso del viaggio o del soggiorno, con scopo di accertamento o quarantena con permanenza forzata.
In questo caso vengono riprotette le spese di viaggio fino ad un massimo di 2.000 euro per persona e rimborsate le spese sostenute per il pernottamento imprevisto fino a 1.000 euro al giorno. Inoltre sono rimborsabili fino a 2.000 euro le quote relative ai servizi di cui si è fruito durante la quarantena forzata.
Nelle preferenze dei viaggiatori segue la polizza WI ENERGY.
Questa polizza è stata studiata per venire incontro all’annullamento dei viaggi sia per cause documentabili e non.
In caso di garanzie non documentabili, la polizza decorre dalla data di prenotazione di un pacchetto turistico (comprendente trasporto e alloggio) e termina 11 giorni lavorativi prima della partenza e copre le penali d’annullamento per modifica del viaggio prenotato in base a quanto previsto dalle condizioni generali di partecipazione al viaggio, comunque fino alla massima percentuale applicabile del 50% (entro tale limite) e comunque fino a massimo risarcimento di € 1.500,00 per persona.
Nel caso di annullamento per cause documentabili, invece, la garanzia decorre dalla data di prenotazione di un pacchetto turistico e termina con l’erogazione del primo servizio turistico previsto dal contratto di viaggio e copre le penali di annullamento, fino ad € 5.000 per persona.
Le cause documentabili sono le seguenti:
- Malattia improvvisa, compreso contagio da COVID-19, infortunio o decesso dell’Assicurato, dei familiari o del compagno di viaggio se anch’egli assicurato.
- Danni materiali a seguito di incendio o calamità naturali che colpiscano i beni dell’Assicurato e impongano la sua presenza in loco;
- Citazione o convocazione del partecipante presso il Tribunale, il Giudice di Pace o altra Autorità Giudiziaria, avvenute successivamente alla data di decorrenza della garanzia;
- Impossibilità di raggiungere il luogo di partenza a seguito di calamità naturali;
- Impossibilità di usufruire delle ferie a causa di nuova assunzione o licenziamento;
- Furto di documenti necessari per l’espatrio.
Lo staff di Webins consiglia sempre al personale delle agenzie di viaggio di proporre ai clienti una di queste polizze assicurative di viaggio, così da poter garantire una vacanza sicura e senza imprevisti.