
Stagione invernale in partenza
Le polizze da consigliare sottoscrivere in vista della settimana bianca
Con l’arrivo dell’autunno il pensiero dei viaggiatori è subito rivolto alle vacanze in inverno. Lo sanno bene le agenzie di viaggio e gli operatori della filiera turismo.
Infatti, gli albergatori e le strutture di montagna hanno già iniziato ad organizzarsi per accogliere i turisti monitorando quelle che sono le regolamentazioni previste in questo periodo di emergenza dovuta alla pandemia da covid-19.
“In base alle sottoscrizioni di polizze che abbiamo registrato sul portale, sono in aumento le prenotazioni per le settimane bianche e le vacanze in montagna di Natale e Capodanno – spiega un referente di Webins, portale e-commerce dedicato ad Agenzie di Viaggio, Tour Operator e Aziende della Filiera Turismo per l’adesione a polizze assicurative. Tra quelle più cliccate, quella che prevede l’annullamento viaggio”.
Tra le polizze messe a disposizione degli utenti su Webins, infatti, ve ne sono diverse che prevendono l’annullamento del viaggio, ma quella che sta registrando il maggior numero di adesioni è senza dubbio Wi Energy.
Wi Energy: i dettagli
Wi Energy è l’unica polizza presente sul mercato turistico con l’annullamento che include anche il cambio idea, entro il limite di € 1.500 per persona ed € 5.000 per pratica e 11 giorni dalla data di partenza.
Oltre a motivazioni cosiddette non documentabili, la polizza offre anche una franchigia per motivazioni di annullamento documentabili tra cui:
- Malattia improvvisa, compreso contagio da COVID-19, infortunio o decesso dell’Assicurato, dei familiari o del compagno di viaggio se anch’egli assicurato;
- Danni materiali a seguito di incendio o calamità naturali che colpiscano i beni dell’Assicurato e impongano la sua presenza in loco;
- Citazione o convocazione del partecipante presso il Tribunale, il Giudice di Pace o altra Autorità Giudiziaria, avvenute successivamente alla data di decorrenza della garanzia;
- Impossibilità di raggiungere il luogo di partenza a seguito di calamità naturali;
- Impossibilità di usufruire delle ferie a causa di nuova assunzione o licenziamento;
- Furto di documenti necessari per l’espatrio.